Accedi

Ricerca:: "mindfulness"

Trovati 35 Risultati:

Alimentazione consapevole: facciamo chiarezza

Nel precedente articolo “La meditazione è necessaria per un’alimentazione consapevole?” si richiamava la connessione tra meditazione e alimentazione consapevole come qualcosa che non è un’invenzione moderna, sotto l’etichetta di mindful eating. Ma è qualcosa che ha invece a che fare con una sagg...

La meditazione è necessaria per un’alimentazione consapevole?

La pratica della meditazione è sempre più integrata, in tutto il mondo, in programmi che hanno diverse finalità. Il “mangiare consapevolmente” o mindful eating è uno di questi programmi, insieme agli altri dedicati alla riduzione dello stress, alla genitorialità consapevole, al miglioramento del...

Quando ti senti stressato o stressata mangi di più?

Dev’essere successo a tutti almeno una volta, di tornare a casa dopo una lunghissima giornata di lavoro o studio e di consumare qualcosa per alleviare lo stress. Può essere il fumo, una serie tv, o per alcuni di noi, il cibo emotivo. Non c’è nulla di strano, è una sensazione normalissima, quella...

Mangi per sentirti meglio?

Chi riconosce se stesso nella tipologia del mangiatore emotivo ha già compiuto un primo passo nel processo di consapevolezza.  Mangiare emotivamente vuol dire infatti provare a contrastare (o evitare) i disagi e i malesseri della vita utilizzando il piacere del cibo.   Il cibo ti dà piacere o ...

Come riuscire a controllarsi durante i pasti

Il pasto è il momento della giornata in cui non puoi evitare il cibo. Dovrai prendertene cura, preparare, mangiare, saperti regolare, sistemare. Per molte persone può essere un gesto naturale, senza molte complicazioni.  Per molti di noi può invece racchiudere frustrazione, può diventare il mome...

Diventare “spettatori della propria fame emotiva”

Tutti gli approcci alla meditazione basati sulla Mindfulness conducono chi medita a diventare, in diverse fasi e con diverse intensità, “spettatore” dei fenomeni che hanno luogo nella mente e nel corpo durante la pratica. La pratica meditativa è infatti un esercizio di osservazione della mente s...

Food craving: da cosa dipende l’inarrestabile voglia di cibo

La voglia di cibo è oggetto di numerosi studi scientifici. Anche le neuro-scienze si sono cimentate con questo problema: un recente rapporto scientifico della rivista Nature, ad esempio, riferisce che le aree cerebrali più interessate sono quelle della regione fronto-parietale e il cerebellum.  ...

Cibo ed emozioni: gustiamo realmente ciò che mangiamo?

Per buona parte della mia vita ho creduto di essere un buongustaio senza rendermi conto che, invece, ero semplicemente schiavo dell’effetto che il cibo emotivo aveva su di me. Il cibo non era un vero piacere per me, mi aiutava però ad attutire l’impatto che certe emozioni e certe sensazioni spia...

Martina, storia di una mangiatrice emotiva

Martina è una mamma che lavora, che ha avuto due figli a distanza ravvicinata, che, tra una gravidanza e l’altra, ha perso la lucidità per prendersi cura di sé stessa. È troppo indaffarata ad adempiere come si deve, ai propri occhi, ai doveri di mamma, di moglie, di professionista. Dov’è finito ...

Fame nervosa: che cosa sono i comfort foods?

Il comfort food, che potremmo semplicemente tradurre in cibo emotivo, è un cibo che risveglia in noi memorie emotive piacevoli e al quale ci aggrappiamo come antidoto allo stress. In altre parole il comfort food è un cibo che “cura” o che ci dà l’illusione di curare, attraverso il piacere che la...