La mindfulness come risposta
alla fame emotiva
Un percorso per raggiungere l’armonia con il corpo e con il cibo
Articoli recenti
I disturbi alimentari sono definiti come delle disfunzioni del comportamento alimentare che danneggiano in modo significativo la salute fisica e il funzionamento psicologico. Come dicevamo nell’ultimo articolo (Come gestire la fame emotiva: la psicoterapia), le comorbilità (la coesistenza di più pat...
“Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno.Â
Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita”Â
Confucio
Â
Come spiegavo nel mio articolo precedente (Tutto quello che non sappiamo sulla fame: come riconoscere cosa provoca in noi e ritrovare la capacità di auto regolarci), oggi l’obe...
Molto spesso sentiamo parlare di disturbi alimentari e soprattutto ci chiediamo, l’obesità fa parte di questi? I disturbi del comportamento alimentare sono i principali problemi di salute a livello mondiale associati a compromissioni psicosociali, con elevate comorbilità mediche e psichiatriche. L’...
Fin da quando siamo piccoli, riceviamo dei condizionamenti impliciti ed espliciti nei confronti della fame. Possiamo essere condizionati implicitamente dal giudizio altrui oppure in modo esplicito, da commenti diretti. Prima di parlare dei diversi tipi di fame è però necessario fare una distinzione ...
Gli articoli più letti

Perché non riesco a smettere di pensare al cibo?

Come comportarsi dopo aver mangiato compulsivamente

Quando abbuffarsi diventa il sintomo di un disturbo alimentare?

Come riuscire a controllarsi durante i pasti
Gli autori del blog

Giorgio Serafini Prosperi
Mindfulness counselor, scrittore e istruttore di meditazione. Ex obeso, ho ottenuto una perdita di peso di 60 chili, mantenuta nel tempo. In Breaters ti insegnerò ad utilizzare la consapevolezza per ritrovare l'equilibrio interiore.
Leggi tutti gli articoli di Giorgio

Massimo Tomassini
Docente, ricercatore, istruttore di meditazione. Nel corso di una lunga carriera mi sono sempre occupato, integrando la pratica meditativa nelle mie attività professionali, dell’apprendimento delle competenze necessarie per vivere la relazione con sé e con gli altri in consapevolezza.
Leggi tutti gli articoli di Massimo

Rossella Messina
Scienziata ambientale e laureanda in psicologia, grazie alla meditazione, che pratico ormai da molti anni, e al supporto psicologico sono riuscita a riequilibrare il rapporto col cibo e con me stessa.